1Quali sono i vantaggi di un finanziamento?
Rivolgersi a Isolafin per richiedere un prestito e realizzare i propri progetti significa scegliere: la tranquillità di affidarsi a una società presente sul mercato da oltre vent'anni e agente in attività finanziaria di Prestitalia S.p.A. società appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo; la sicurezza di essere assistiti da una rete di esperti che ti accompagna passo dopo passo nella scelta del finanziamento più adatto alle tue esigenze; la serenità di ricevere informazioni complete e trasparenti.
2A chi mi devo rivolgere per richiedere un finanziamento?
Ci sono diversi canali a disposizione:
- puoi compilare la richiesta di preventivo online per essere contattato dai nostri Agenti;
- puoi chiamare il nostro servizio clienti, operativo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20;
puoi rivolgerti al punto operativo più vicino attraverso la sezione nel menù "le nostre sedi".
3Che differenza c'è tra il prestito con cessione del quinto e il prestito con delega?
Sono due forme di finanziamento molto simili, entrambe non finalizzate e rimborsabili mediante trattenuta in busta paga. La differenza principale è legata alla discrezionalità del datore di lavoro in merito alla delega, che non è disciplinata da una normativa ma da apposite convenzioni tra la società finanziaria e le aziende, sia pubbliche che private.
Solitamente la delega si affianca alla cessione del quinto per poter finanziare importi più elevati.
4Come avviene il rimborso del finanziamento?
Sia che si tratti di una cessione del quinto che di una delega il rimborso avviene tramite trattenute mensili in busta paga: è il datore di lavoro che provvede direttamente ad effettuare la trattenuta al dipendente e versarla alla società finanziaria.
5Quali documenti devo presentare per avviare la pratica?
Per iniziare la verifica di fattibilità è sufficiente presentare soltanto l'ultima busta paga o cedolino della pensione, un documento di identità e il codice fiscale o tesserino sanitario.
6Come vengono stabilite la rata e la durata del finanziamento?
La rata e la durata del finanziamento vengono stabilite in relazione alle specifiche esigenze del cliente, valutando i suoi requisiti (età, anzianità di servizio e TFR maturato) e in base all'importo del quinto cedibile dello stipendio/pensione.
7La rata e il tasso di interesse sono costanti per tutta la durata del finanziamento?
Sì, l'ammontare della rata mensile e il tasso di interesse rimangono costanti per tutta la durata del prestito.
8Qual è l'importo massimo che posso richiedere?
L’importo massimo viene determinato valutando diverse caratteristiche del richiedente quali età, anzianità di servizio, importo della retribuzione mensile, durata desiderata e tfr maturato
9Quali sono i tempi di erogazione?
I tempi di erogazione dell’intera somma richiesta variano in base all'emissione della documentazione necessaria da parte dell’Amministrazione di appartenenza, ma in caso di necessità è possibile richiedere un anticipo sul netto ricavo che prevede tempi di erogazione ridotti. L'eventuale anticipo sarà soggetto ad approvazione da parte di Prestitalia e verrà erogato sotto forma di pre-finanziamento estinto al momento dell'erogazione principale.
10Compilando la richiesta di informazioni online o tramite call center, dopo quanto tempo sarò ricontattato?
Le richieste vengono visualizzate in tempo reale dai nostri agenti che provvederanno al ricontatto in brevissimo tempo.
11Quale è la Rateizzazione minima e massima
La rateizzazione ammessa è: minimo 24 mesi e massimo 120.
12Quali sono le tempistiche medie per elaborazione richiesta
Le richieste verranno visualizzate dai nostri agenti che provvederanno al ricontatto il prima possibile.